Logo Urfm

Ufficio Ricerca Fondi Musicali

I palchettisti della Scala 1778-1920

Cerca i nomi dei palchettisti

Cerca nei nomi:
Cerca un nome:      Solo nome:
Mostra professioni:
Filtra: Genere:   Nobile  Imprenditore  Professionista  Musicista  Militare
Artista  Funzionario  Ecclesiastico  Politico  Letterato  Patriota  Benefattore
Guarda le statistiche per l'anno  
Mostra risultati per pagina

   

 Ho trovato 46 nomi

Ala Ponzone, Paolina, palchettista dal 1899 al 1920  palco
../images/palchi/Ala_Ponzone_Paolina.jpg
Marchesa (Napoli 31 gennaio 1843 - Cremona 26 novembre 1923), figlia di Filippo, coniugata con Federico Cimino di Valenzano. Lasciò alla sua morte tutti i suoi beni alla Regia Scuola Ala Ponzone di Cremona e un legato di 250.000 lire all'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Spiga 17.
 
Allocchio Villani Crivelli, Ida, palchettista dal 1891 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Allocchio_Villani_Crivelli_Ida.jpg
Nobile (15 dicembre 1854 - 19 settembre 1919), figlia di Filippo Villani Crivelli e Carolina Saj, coniugata con Luigi Allocchio, tenente di cavalleria, sorella ed erede di Laura, erroneamente confusa con questa nelle fonti. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Cappuccio 16.
 
Arconati Visconti, Carlo, palchettista dal 1788 al 1789  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Arconati_Visconti_Carlo.jpg
Marchese (1750 - 25 maggio 1816), figlio di Giangaleazzo e Henriette Scockaert, coniugato nel 1784 con Teresa Trotti Bentivoglio (1765-1805). Filantropo e benefattore, aprì scuole, ospizi e oratori; lasciò un legato all'Ospedale Maggiore di cui era stato amministratore.
 
Beretta, Francesco, palchettista dal 1879 al 1883  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Beretta_Francesco.jpg
Ragioniere (Milano 19 aprile 1934 - Milano 17 agosto 1916), figlio di Paolo e Giovanna Lonazzola, coniugato con Corinna Guaraldi. Si arruolò tra i Garibaldini. Esattore, socio della Società per le Belle Arti in Milano, commercialista della duchessa Alina Litta. Benefattore, la sua vedova lasciò un vitalizio all'Ospedale Maggiore. Abitante in via Montenapoleone 1.
 
Bertarelli, Ambrogio, palchettista dal 1879 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Bertarelli_Ambrogio.jpg
Medico chirurgo (Milano 1849 – Milano 5 novembre 1936), figlio di Giuseppe e Giovanna Rotondi, fratello di Tomaso, Martino, Luigi ed Enrico. Successe nel 1885 a Forlanini come primario specialista dermosifilografo all'Ospedale Maggiore, diresse il Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle; benefattore dell'Istituto dei ciechi, a lui si deve la Clinica dermatologica di via Pace; fu consigliere della Casa Verdi e collaborò con numerose opere pie. Abitante in via Sant'Orsola 1.
 
Bertarelli, Luigi, palchettista dal 1879 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Bertarelli_Luigi.jpg
Industriale manifatturiero e chimico (Milano 10 dicembre 1846 - 28 gennaio 1928), figlio di Giuseppe e Giovanna Rotondi, fratello di Tommaso, Martino, Ambrogio ed Enrico. Benefattore dell'Ospedale maggiore di Milano e sindaco di Galbiate nel 1921-1922, vi promosse il monumento ai caduti affidato a Portaluppi. Abitante in via San Sisto 12.
 
Bertarelli, Tomaso, palchettista dal 1877 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Bertarelli_Tomaso.jpg
Commerciante, industriale farmaceutico (Milano 11 settembre 1837 - Milano 8 giugno 1924), figlio di Giuseppe e Giovanna Rotondi, fratello di Martino, Luigi, Ambrogio ed Enrico. Commendatore, grand'ufficiale, presidente del CdA della Banca d'Italia. Fondatore nel 1915 dell'Officina nazionale di protesi per i mutilati di guerra, benemerito dell'Ospedale Maggiore di Milano, edificò un asilo infantile a Galbiate. Fu presidente del Corpo dei palchettisti. Abitante in via Sant'Orsola 1.
     Anche per: Bertarelli, Tommaso
 
Bonacossa, Secondo, palchettista dal 1896 al 1901  palco
http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcoa/Q1010/1/l/132_q1010013200.jpg
Ingegnere (Dorno 26 marzo 1859 - Milano 23 febbraio 1895), figlio di Luigi e Caterina Bassi, fratello di Primo, coniugato con Erminia Noseda, padre di Caterina e Zelmira. Benefattore, alpinista e socio del Club alpino italiano.
 
Borromeo Arese, Emilio, palchettista dal 1888 al 1920  palco
../images/palchi/Borromeo_Arese_Emilio.jpg
Conte (Milano 11 febbraio 1829 - Isola Bella 4 settembre 1909), figlio di Vitaliano e Maria D'Adda, coniugato con Elisabetta Borromeo Arese, figlia del fratello Giberto <2.>. Militò nell'esercito sardo contro l'Austria, fu presidente dell'Ospedale Maggiore e patrono del Collegio Borromeo di Pavia. Abitante in piazza Borromeo 7.
 
Carcano, Alessandro <1.>, palchettista dal 1795 al 1796  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Carcano_Alessandro_1.jpg
Marchese (19 luglio 1763 - 16 marzo 1802), figlio di Carlo Camillo e Cristina Sormani, coniugato nel 1782 con Beatrice Ala Ponzone, padre di Carlo Camillo. Benefattore dell'Ospedale Maggiore di Milano, fece costruire ad Anzano una villa, progettista L. Pollack.
 
Castelfranchi, Carlo, palchettista nel 1809  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Castelfranchi_Carlo.jpg
Segretario generale della Regia Direzione generale delle Comuni (Melegnano 1775 - 1 dicembre 1842), figlio di Giacomo, secondo marito di Francesca Arena vedova di Giuseppe Antonio Petrolini. Benefattore dell'Ospedale maggiore di Milano.
 
Cicogna Mozzoni, Giovanni Ascanio <1.>, palchettista dal 1841 al 1876  palco
Conte (Milano 4 giugno 1790 - Milano 30 aprile 1875), figlio di Francesco Leopoldo e Teresa Marliani, fratello di Carlo Francesco e Leopoldina, coniugato nel 1842 con Gaetana Bonavia, padre di Ascanio Giuseppe Michele. Cavaliere dell'Ordine di Malta, Scudiero dell'Imperatore Napoleone e Ciambellano di S.M.I.R.A., benefattore dell'Ospedale Maggiore. Abitante in borgo di Monforte 261.
 
Cicogna Mozzoni, Giovanni Ascanio <2.>, palchettista dal 1918 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Cicogna_Mozzoni_Giovanni_Ascanio.jpg
Conte (Milano 17 maggio 1883 - Milano 17 agosto 1951), figlio di Gian Pietro e Luigia Cavazzi della Somaglia, fratello di Carlo e Mario. Compositore e pianista, organizzò le stagioni scaligere e fu presidente della Società del Quartetto di Milano. Lasciò due milioni di lire all'Ospedale Maggiore.
 
Crespi, Benigno, palchettista dal 1886 al 1889  palco
../images/palchi/Crespi_Benigno.jpg
Industriale cotoniero (Busto Arsizio 6 luglio 1848 - Torino 1 ottobre 1910), figlio di Antonio e Maria Provasoli, fratello di Cristoforo Benigno e Giuseppe, coniugato nel 1877 con Giulia Morbio. Comproprietario del Corriere della Sera. Abitante in vicolo S. Maria Fulcorina 2535.
 
Crespi, Cristoforo Benigno, palchettista dal 1899 al 1908  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Crespi_Cristoforo_Benigno.jpg
Commendatore, imprenditore tessile (Busto Arsizio 18 ottobre 1833 - Milano 5 gennaio 1920), figlio di Antonio e Maria Provasoli, fratello di Benigno e Giuseppe, coniugato con Pia Travelli, padre di cingue figli, tra cui Silvio Benigno. Costruì la centrale idroelettrica di Trezzo d'Adda. Dal 1884 abitante in via Borgonuovo 18.
 
Crivelli, Giuseppe Antonio, palchettista dal 1778 al 1809  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Crivelli_Giuseppe.jpg
Conte (?- 19 aprile 1810), figlio di Gerolamo e Cristofora Marliani, fratello, tra gli altri, di Antonio e di Giovanni Angelo, coniugato con Marianna Colloredo. Ciambellano e consigliere intimo di Stato, benefattore dell'Ospedale Maggiore, fu impegnato nel settore cotoniero.
 
Crivelli, Luigi, palchettista dal 1840 al 1900  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Crivelli_Luigi.jpg
Marchese e bachicoltore (Lipomo, Como 16 febbraio 1819 - Inverigo 14 settembre 1901), figlio di Paolo e Marietta Perego, coniugato nel 1843 con Carolina Medici. Patriota, fu sindaco di Inverigo, proprietario della Rotonda e dell'Orrido di Inverigo. Il salotto Crivelli-Medici fu frequentato dai patrioti nel decennio pre-unitario; presidente dell'Istituto dei Ciechi. Senza figli, nominò erede universale il cugino Vitaliano Crivelli. Abitante in corso di Porta Orientale 680, poi Corso Venezia 32.
 
D'Adda, Carlo, palchettista dal 1856 al 1901  palco
https://www.lombardiabeniculturali.it/new_img_db/bcoa/3n070/1/l/SC_OA_3n070-00099_IMG-0000600090.jpg
Marchese (Milano 24 novembre 1816 - Milano 25 giugno 1900), figlio di Febo e Marie Leopoldine von Khevenhüller-Metsch, fratello di Vitaliano, coniugato nel 1846 con Maria Falcó Valcarcel Pio di Savoia (1826-1893), meglio nota come Mariquita, padre di Leopolda. Patriota, collezionista, fondatore del giornale La perseveranza; prefetto di Torino e senatore, dal 1863 al 1867 presidente dell'Ospedale maggiore.
 
Dal Verme Gargantini, Giovanna, palchettista dal 1899 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Dal_Verme_Gargantini_Giovanna.jpg
Contessa (Parigi 21 luglio 1837 - Milano 10 gennaio 1932), detta Jeannette, figlia di Antonio Gargantini <2.> e Luigia Carozzi, coniugata nel 1872 con il conte Francesco dal Verme, al quale si deve l'edificazione dell'omonimo teatro milanese. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in Foro Bonaparte 21.
     Anche per: Dal Verme Gargantini, Jeannette
 
De Capitani da Vimercate, Adele, palchettista nel 1902  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/De_Capitani_Da_Vimercate_Adele.jpg
Nobile (? - 1949), forse figlia di Ambrogio, sorella di Guido, benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano.
 
De Capitani da Vimercate, Guido, palchettista dal 1898 al 1903  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/De_Capitani_Da_Vimercate_Guido.jpg
Nobile, ingegnere (Milano 10 dicembre 1859 - 1942), forse figlio di Ambrogio, benefattore con la sorella Adele dell'Ospedale Maggiore di Milano. Lavorò come ingegnere ferroviario e civile, fu impegnato nel campo assicurativo, sinaco di Osnago e progettò il restauro del Teatro Manzoni. Abitante in via S. Margherita 12.
 
Della Porta, Massimo, palchettista dal 1904 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Della_Porta_Massimo.jpg
Avvocato (1883 - 4 luglio 1940), figlio di Luigi, coniugato nel 1806 con la figlia dell'architetto Giovanni Giachi Lanza. Cavaliere, presidente del consiglio degli Istituti Ospedalieri di Milano. Abitante in via Monte di Pietà 4.
 
Della Sala, Emilio, palchettista dal 1858 al 1872  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Della_Sala_Emilio.jpg
Nobile (5 gennaio 1800 - 14 agosto 1868), figlio di Ascanio e Robecca Galimberti, coniugato con Enrica Dordi. Benefattore dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in contrada di S. Ambrogio de' Disciplini 3909.
     Anche per: Sala, Emilio
 
Fedeli, Giulio, palchettista dal 1778 al 1796  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Fedeli_Giulio.jpg
Conte (Milano 27 maggio 1717 - 21 febbraio 1789), figlio di Giovanni Antonio e Maria Gioseffa Ferrari, coniugato con Giulia Salazar e in seconde nozze nel 1783 con Gabriella Agazzi, vedova del marchese Grimaldi di Nizza; fu nominato erede dal cugino Giorgio Cattaneo. Di origini monzesi, si trasferì a Milano nel 1752, membro dei LX Decurioni, ciambellano e gentiluomo da camera dell'Imperatore. Benefattore dell'Ospedale Ca' Granda di Milano.
 
Frova Francetti, Carlotta, palchettista dal 1891 al 1910  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Frova_Francetti_Carlotta.jpg
Benestante (Milano 28 settembre 1839 - Premeno 24 luglio 1909), figlia di Carlo Francetti e Rachele Clerici Castiglioni, coniugata nel 1858 con Giuseppe Frova. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Lasciò il suo patrimonio in eredità al Pio Istituto Oftalmico. Abitante in contrada de' Piatti 3956, poi in via XX Settembre 7.
 
Gargantini, Antonio <2.>, palchettista dal 1848 al 1895  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Gargantini_Antonio_2.jpg
Avvocato, cavaliere (30 gennaio 1808 - 15 giugno 1891), figlio di Vincenzo e Giulia Carissimi, nipote di Antonio <1.>, coniugato con Luigia Carozzi, padre di Giulia coniugata nel 1860 con il marchese Luigi Archinto e Giovanna detta Jeannette. Benefattore dell'Istituto dei Ciechi e dell'Ospedale maggiore di Milano in memoria dello zio.
 
Gherardini Litta Visconti Arese, Teresa, palchettista dal 1783 al 1814  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Gherardini_Litta_Visconti_Arese_Teresa.jpg
Marchesa (Milano 3 ottobre 1753 - 23 febbraio 1815), figlia di Pompeo Giulio Litta Visconti Arese e Maria Elisabetta Visconti Borromeo, coniugata nel 1770 con il conte Francesco d'Adda (1726-1779) e nel 1782 con il marchese Maurizio Gherardini, madre di Vittoria Gherardini, matrigna di Maria D'Adda.
     Anche per: Litta Gherardini, Teresa
     Anche per: D'Adda Litta Visconti Arese, Teresa
 
Gnecchi Ruscone Bozzotti, Isabella, palchettista dal 1908 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Gnecchi_Ruscone_Bozzotti_Isabella.jpg
(Milano 23 febbraio 1853 - 18 gennaio 1925), nata Bozzotti, coniugata nel 1873 con Francesco Gnecchi Ruscone, numismatico, industriale serico.
 
Greppi, Giacomo, palchettista dal 1809 al 1822  palco
../images/palchi/Greppi_Giacomo.jpg
Conte (1747 - 17 novembre 1820), figlio di Antonio <1.> e Laura Cotta, fratello di Marco, coniugato nel 1834 con Marianna Roero di Settime. Lasciò legati agli ospedali milanesi. Abitante in strada della Cavalchina 1421.
 
Greppi, Sofia, palchettista dal 1901 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Greppi_Sofia.jpg
(Milano 21 maggio 1864 - 11 giugno 1930), figlia di Carlo proprietario di una sartoria e di Celestina Zappa. Di lei si innamorò il suo datore di lavoro cav. Francesco Riva Cavenaghi, da cui ebbe tre figli naturali e che la nominò erede. Benefattrice dell'Ospedale maggiore, destinò legati al Pio Albergo Trivulzio, all'Istituto della Fanciullezza abbandonata e a molti altri enti, anche in memoria del primogenito Alessandro defunto nel 1913. È sepolta al Cimitero monumentale con Francesco Riva.
 
Lampugnani, Fortunato, palchettista dal 1778 al 1839  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Lampugnani_Fortunato.jpg
Possidente (1748 - Cassinetta di Lugagnano 24 settembre 1834), figlio di Antonio e Antonia Martinazzi, abitante in contrada di S. Protaso 1718. Benefattore dell'Ospedale Maggiore, a cui per testamento lasciò il podere di Cassinetta di Lugagnano.
 
Litta Visconti Arese, Antonio <1.>, palchettista dal 1809 al 1837  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Litta_Visconti_Arese_Antonio_1.jpg
Duca (2 maggio 1748 - 1820), figlio di Pompeo Giulio, e Maria Elisabetta Visconti Borromeo, coniugato nel 1775 con Barbara Barbiano di Belgiojoso d'Este (1759-1833). Gran ciambellano, senatore del Regno d'Italia, nominato duca da Napoleone fu il cittadino milanese più ricco del suo tempo. Abitante in corso di Porta Vercellina 2612.
 
Litta Visconti Arese, Antonio <2.>, palchettista dal 1846 al 1877  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Litta_Visconti_Arese_Antonio_2.jpg
Duca (5 settembre 1819 - 13 novembre 1866), figlio di Pompeo <2.> e Camilla Lomellini Tabarca, coniugato nel 1855 con Giuseppina Prior. Capitano dell'esercito sardo, cavaliere di Malta e consigliere comunale. Aderì ai moti del 1848 e fu esiliato in Piemonte.
 
Litta Visconti Arese Attendolo Bolognini, Eugenia, palchettista dal 1874 al 1893  palco
../images/palchi/Litta_Visconti_Arese_Attendolo_Bolognini_Eugenia.jpg
Nobile (Milano 12 febbraio 1837 - Vedano al Lambro 6 aprile 1914), detta la Bella Bolognina, figlia legittimata dal conte Gian Giacomo (in realtà della moglie Eugenia Visconti e dell'amante Alfonso Serafino Porcia), coniugata l'8 agosto 1855 con il conte Giulio Litta Visconti Arese. Fu amata da re Umberto I. Benefattrice, elargì 120.000 lire per la costruzione del padiglione di chirurgia in memoria del figlio Alfonso Litta.
 
Litta Visconti Arese, Pompeo <2.>, palchettista dal 1823 al 1845  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Litta_Visconti_Arese_Pompeo_2.jpg
Duca (Zulkier 13 luglio 1785 - Vienna 8 dicembre 1835), figlio di Alfonso e Maximiliana von Haimhausen, nipote di Antonio <1.>, coniugato nel 1812 con la principessa Elena Albani (1794-1814) e nel 1815 con la duchessa Camilla Lomellini Tabarca (1797-1850). Cavaliere dell'Ordine di Malta, nominato ciambellano da Napoleone, duca nel 1832. Abitante in corso di Porta Vercellina 2612.
 
Luppis de Rammer Lodigiani, Enrichetta, palchettista dal 1885 al 1920  palco
../images/palchi/Luppis_de_Rammer_Lodigiani_Enrichetta
Baronessa (Milano 1859 - 17 aprile 1926), figlia di Francesco Lodigiani e Carolina Polastri, coniugata civilmente il 15 aprile 1879 con il cav. Ferdinando Luppis de Rammer dal quale si separa nel 1904. Erede di Sebastiano Mondolfo. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore. Abitante in Corso Venezia 44.
 
Mellerio, Giacomo, palchettista nel 1779  palco
../images/palchi/Mellerio_Giacomo.jpg
Conte, banchiere (Malesco 1711 - Milano 1782), figlio di Giuseppe Giovanni Battista e Giovanna Cioja, amante e poi coniuge della contessa Antonia Barbona Solari, cugino di Giacomo Benedetto. Fece pratica nella banca degli zii Cioja, per poi arricchirsi con la ferma generale a Milano e Mantova. Benefattore dei poveri di Milano e Malesco.
 
Miconi, Alessandro, palchettista dal 1778 al 1796  palco
../images/palchi/Miconi_Alessandro.jpg
Nobile, abate (1723 - 16 marzo 1798), figlio di Nicola Maria e Lucia Medici, fratello di Antonio Maria e Teresa che sposerà Pietro Antonio Cassera, nonno di Giuseppe <1.>. Benefattore dell'Ospedale Maggiore a cui lasciò in eredità i palchi della Scala e della Canobbiana.
     Anche per: Micconi, Alessandro
 
Petrolini Arena, Francesca, palchettista nel 1809  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Petrolini_Arena_Francesca.jpg
(Messina 1752 - Milano 20 novembre 1825), figlia di Gaetano Arena, coniugata con Giuseppe Antonio Petrolini (1750-1806) e in seconde nozze con Carlo Castelfranchi. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitava in via Molino delle Armi 4777.
     Anche per: Arena Petrolini Castelfranchi, Francesca
 
Pier d'Houy, Leopoldo, palchettista dal 1872 al 1888  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Pier_d_Houy_Leopoldo.jpg
Nobile (20 settembre 1817 - Monza 7 luglio 1888), figlio di Ferdinando e Caterina Torchiani, coniugato con Felicita Merini. Negoziante e commissionario in seta, nel 1886 donò all'Ospedale Maggiore 100.000 lire in ricordo del figlio Augusto, oculista dell'ospedale. La tomba di famiglia è al Cimitero Monumentale.
 
Predabissi, Francesco, palchettista dal 1809 al 1835  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Predabissi_Franco.jpg
Patrizio milanese (Pizzighettone 11 settembre 1768 - 27 aprile 1834), figlio di Giacomo e Barbara Santini, padre di Sofia sposata Alfieri. Podestà di Vimercate sotto la Repubblica cisalpina, Giudice di Cassazione sotto il Regno Napoleonico, Consigliere di Stato del Governo austriaco, benefattore dell'Ospedale Maggiore, istituì un'Opera Pia per assegnare un premio ai domestici che avessero prestato fedele assistenza ad un unico datore di lavoro.
 
Rossi, Giovanni Antonio, palchettista dal 1778 al 1793  palco
../images/palchi/Rossi_Giovanni_Antonio.jpg
Nobile (? - 14 agosto 1806), figlio di Francesco, coniugato con Caterina Sittoni da Scozia. Nel 1771 aveva acquistato il palco al Teatro Ducale dall'Ospedale Maggiore, a cui lasciò una cospicua eredità.
 
Trivulzio, Luigi Alberico, palchettista dal 1882 al 1920  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Trivulzio_Luigi_Alberico.jpg
2. principe di Musocco (Milano 12 febbraio 1868 - 8 novembre 1938), 10. marchese di Sesto Ulteriano, figlio di Gian Giacomo <2.> e Amalia Giulia Barbiano di Belgiojoso d'Este, coniugato con Lena Cavazzi della Somaglia. Presidente degli Amici di Brera e del museo Poldi Pezzoli, nel 1879 aveva ereditato il patrimonio del cugino Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Abitante in piazza S. Alessandro 4.
 
Uboldi di Villareggio, Ambrogio, palchettista dal 1859 al 1868  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Uboldi_Di_Villareggio_Ambrogio.jpg
Nobile (2 gennaio 1785 - Milano 28 febbraio 1865), figlio di Giuseppe e Angiola Brentano de' Cimaroli, fratello di Elena e Carolina. Cavaliere, banchiere, accademico e benefattore dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante a Milano in contrada di Pantano 4690.
 
Weill-Schott Polacco, Emma, palchettista dal 1887 al 1907  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Weill_Schott_Polacco_Emma.jpg
(Firenze 1855 - Montecarlo 30 dicembre 1927), figlia di Angelo Polacco e Clementina Cammeo, sorella di Fanny e del diplomatico Giorgio, coniugata in prime nozze con il banchiere di origine tedesca ed ebreo Simone Weill-Schott, in seconde con il generale Luigi Francesco Cortella. Fu sostenitrice del giovane Mussolini, nominandolo erede universale nel 1927, eccezion fatta per diverse donazioni alla Comunità Israelitica, all'Ospedale Maggiore e ad altri enti benefici.
     Anche per: Cortella Polacco, Emma
 
Zonda, Enrico, palchettista dal 1911 al 1917  palco
http://www.urfm.braidense.it/images/palchi/Zonda_Enrico.jpg
Industriale vinicolo (Milano 1871-1925), figlio di Ambrogio e Natalina Mari, fratello di Emilio coniugato con Ida Braglia. Collezionista d'arte, fu contitolare della Liquori Fratelli Zonda in via Monte Santo. Nel 1913 fecero costruire il padiglione di chirurgia al Policlinico. Fu sepolto al cimitero Monumentale. Abitante in Foro Bonaparte.